“Il real estate può essere un motore di cambiamento sociale e ambientale”: l’intervista ad Antonio Campagnoli

Nel corso di un importante evento organizzato da Scenari Immobiliari, Antonio Campagnoli, Presidente Eletto di FIABCI – The International Real Estate Federation e Founding Partner di IL PUNTO / CORFAC International, ha condiviso la sua visione sull’evoluzione del settore immobiliare.

Campagnoli ha sottolineato come i servizi immobiliari stiano diventando un elemento chiave per affrontare le sfide globali, combinando innovazione e sostenibilità. “Il real estate non è più solo una questione di metri quadri o location. È uno strumento per creare valore sociale e ambientale attraverso tecnologie avanzate, analisi dei dati e modelli di business sostenibili,” ha affermato.

Durante l’intervista, ha evidenziato tre aree strategiche per il futuro del settore:

Tecnologia e dati: “La digitalizzazione permette non solo di migliorare l’efficienza operativa, ma anche di prendere decisioni più informate e orientate al futuro.”

Sostenibilità: “L’efficienza energetica non è solo un dovere morale, ma anche un vantaggio competitivo per immobili che vogliono rimanere rilevanti sul mercato.”

Finanza di progetto: “Nuovi strumenti finanziari consentono di accelerare la trasformazione di spazi, favorendo investimenti ad alto impatto.”

In qualità di Founding Partner di IL PUNTO / CORFAC International, Campagnoli ha inoltre parlato del ruolo delle reti globali come CORFAC, attiva in oltre 40 paesi, nel facilitare la collaborazione tra professionisti e l’accesso a opportunità internazionali. “CORFAC è un esempio di come competenze locali e visione globale possano generare soluzioni innovative per clienti di ogni dimensione.”

Questa intervista è una testimonianza dell’impegno di Antonio Campagnoli per un settore immobiliare che guardi al futuro con responsabilità e ambizione.

Ecco a voi l’intervista completa