Convegno “Invest Forum” – Rimini, 29 Aprile
                              
invest-forum

L’importanza di un nuovo approccio nello sviluppo urbanistico focalizzato su sostenibilità e riqualificazione urbana e di un’attenzione bilaterale volta a tutela ed esigenze sia del territorio che del singolo individuo, questo il tema promosso al convegno “Invest World” venerdì 29 aprile, all’interno del Forum Internazionale di Rimini, dall’avv. Antonio Campagnoli, Presidente Europe & Near Est di FIABCI e Vicepresidendente di ASPESI, Principal Member di FIABCI, entrambe associazioni fortemente impegnate nello sviluppo territoriale sostenibile.

“L’Italia, conosciuta nel mondo per il suo incredibile patrimonio che somma meraviglie storico-artistiche, varietà paesaggistica unica e gastronomia tra le più apprezzate – dichiara Antonio Campagnoli, Pres. Europe & Near Est di FIABCI e Vicepres. di ASPESI –, annovera oggi il più alto numero di Beni Unesco a livello globale –51-, occupa il 5° posto per ricettività turistica e il sul web con Made in Italy.

Tutela e promozione adeguata e produttiva delle reali risorse del paese Italia quindi – continua Antonio Campagnoli –, rappresentano l’attuale priorità cui dedicare attenzione e soluzioni. Una valorizzazione territoriale efficiente richiede una perfetta integrazione tra sviluppo, innovazione, cultura e ambiente, possibile oggi solo attraverso un approccio nuovo nello sviluppo urbanistico incentrato su pianificazione sostenibile, recupero di aree dismesse e affordable housing.

E’ da queste premesse che nascono la campagna FIABCI “The City we need is affordable” estesa a livello mondiale e “La Città del Vetro”, progetto di riqualificazione di Crowdre nel territorio del savonese. La prima si impegna a ridurre il corrente squilibrio tra low supply e high demand di housing units nelle città, conseguenza della previsione di un aumento della popolazione di 2,5 mld entro 30 anni e di una massiccia concentrazione urbana, attraverso l’individuazione di soluzioni universali, sostenibili e innovative a costo moderato, attuate tramite la condivisione delle migliori formule e pratiche globali in campo materiali, metodologie di costruzione, design, know-how ed expertise.

Il secondo, esempio di sharing economy – equity crowfounding, rappresenta una riqualificazione urbana, economica e sociale, che implica la rigenerazione dell’area industriale dismessa – Ex Vetrerie Savam – per rilanciare l’economia e stimolare l’insediamento di nuove attività e la costruzione di alloggi di edilizia residenziale sociale, di un centro diurno e di uno di formazione professionale.”

FIABCI, International Real Estate Federation, è la più rappresentativa federazione di immobiliare nel mondo, istituita a Parigi nel 1948 e presente in oltre 60 paesi con membri real estate, associazioni professionali e istituzioni accademiche. E’ impegnata nello sviluppo di attività e progetti sociali, economici e politici, ricopre lo Speciale Ruolo Consultivo per le Nazioni Unite dal 1954 ed è Global Contributor di World Bank Group dal 2015. Accanto, sua mission è fornire accesso e opportunità ai professionisti immobiliari interessati ad accrescere expertise e know-how, sviluppare business internazionali ed espandere la propria influenza globale.

L’ASPESI, Associazione Nazionale tra le Società di Promozione e Sviluppo Immobiliare, nata nel 1993 a Milano per riunire gli imprenditori del settore immobiliare e rappresentarne gli interessi, associa, in prevalenza, le società che investono in iniziative di valorizzazione, sviluppo e recupero di aree edificabili e fabbricati. Associa, inoltre, i più importanti professionisti e aziende di servizi immobiliari, le maggiori property companies e rilevanti associazioni di settore come AssoCastelli, Cobaty Italia e REYMA. Grazie alle sue territoriali – Aspesi Milano e Aspesi Torino – l’Associazione è divenuta negli anni il centro propulsivo e rappresentativo dell’intero settore nel Nord Italia.

-> Download Comunicato Stampa
-> Download Presentazione Convegno     


Ufficio Stampa
Alice Cecchetti - 329 3269868
FIABCI ITALIA
Piazza A. Diaz 1 - 20123 Milano
02 783213 - info@fiabci.it
ASPESI
Piazza A. Diaz Aspesi 1 - 20123 Milano
02 76011591 – info@aspesi-associazione.org