Convegno “Le Valutazioni Immobiliari nelle Procedure
Concorsuali ed Esecutive” – Genova, 4 Maggio
L’esigenza di armonizzare la prassi commerciale delle valutazioni immobiliari in Europa, orientarsi a modelli di trasparenza, qualità e professionalità, condurre un’analisi strategica che valuti accanto allo stato di fatto l’evoluzione futura del bene, questi i temi discussi al convegno “Le valutazioni immobiliari nelle procedure concorsuali ed esecutive”, mercoledì 4 maggio a Genova, dall’avv. Antonio Campagnoli, Presidente Europe & Near Est di FIABCI –International Real Estate Federation– e Coordinatore del Tavolo di Esperti Indipendenti di Is.I.V.I. –Istituto Italiano di Valutazioni Immobiliari-, Principal Member di FIABCI, entrambe realtà con una visione globale in campo real estate valuation.
“La crisi finanziaria, la globalizzazione dei mercati e i sistemi bancari e OICR – afferma Antonio Campagnoli – richiedono oggi in materia di valutazioni immobiliari l’integrazione delle norme deontologiche europee e l’applicazione di standard comuni -E.V.S., European Valuation Standard-, al fine di determinare una maggiore trasparenza e qualità, una crescente tutela degli investitori e una diminuzione del rischio.
La valutazione – continua Antonio Campagnoli – nasce in ambiente culturale completamente diverso negli U.S.A. e in Europa. Prevale oltreoceano una visione economica rispetto a una concezione tecnica nel vecchio continente; da ciò derivano i tipici errori della prassi estimativa italiana: una carente attenzione al mercato rispetto alla descrizione del bene e una quasi assenza di esperienza consulenziale. Di contro, in America si attestano un diffuso interesse al mercato (Highest & Best Use Analysis, SWOT analysis, ect.), insieme a una visione aziendale dell’immobile che si contrappone a un approccio in cui la rendita urbana ricopre un ruolo centrale.
Le procedure concorsuali di continuità aziendale mettono spesso in luce queste carenze e sintomatico di questa dicotomia è che solo da qualche anno il “real estate” sia studiato nel corso universitario di economia di alcune università. La valutazione classica si distingue fortemente dalla consulenza; la prima riflette i dati storici del mercato, la seconda ha uno scopo previsionale. Molteplici i punti di contatto (costruzione dei tassi, Mortgage Landing Value, Property and Market Rating – PaM, etc) ma l’approccio di base è profondamente diverso.
L’analisi strategica immobiliare è oggi appannaggio di poche società strutturate nel proprio interno con team multidisciplinari capaci di offrire piani da sottoporre all’attestatore o all’asseveratore per la sua approvazione. In tali casi, l’aspetto liquidatorio passa in secondo piano.”
FIABCI, International Real Estate Federation, è la più rappresentativa federazione di immobiliare nel mondo, istituita a Parigi nel 1948 e presente in oltre 60 paesi con membri real estate, associazioni professionali e istituzioni accademiche. E’ impegnata nello sviluppo di attività e progetti sociali, economici e politici, ricopre lo Speciale Ruolo Consultivo per le Nazioni Unite dal 1954, è Global Contributor di World Bank Group dal 2015 ed è membro attivo dell’IPMSC –International Property Measurement Standards Coalition-, impegnato nell’elaborazione di standard di misurazione internazionali. Accanto, sua mission è fornire accesso e opportunità ai professionisti immobiliari interessati ad accrescere expertise e know-how, sviluppare business internazionali ed espandere la propria influenza globale.
Is.I.V.I., Istituto Italiano di Valutazioni Immobiliari, è un’associazione senza fini di lucro nata nel 1999, che raccoglie valutatori immobiliari, advisory real estate ed esperti indipendenti dei fondi immobiliari. Full member di TEGoVA –principale associazione europea del settore- per l’Italia, collabora con TEMA –Territori, Mercati e Ambienti, azienda Camera di Commercio di Milano- e AI -Appraisal Institute, Associazione Leader negli Stati Uniti d’America- ed è patrocinatore del “Corso Esperto Valutatore Immobiliare – CEVI” organizzato dall’Università Cattolica e TEMA che rilascia la qualificazione REV –Recognised European Valuer-. Sua mission è armonizzare la prassi commerciale delle valutazioni immobiliari in Europa.
–> Download Presentazione Convegno
–> Download Comunicato Stampa
Ufficio Stampa Alice Cecchetti - 329 3269868
FIABCI ITALIA Piazza A. Diaz 1 - 20123 Milano 02 783213 - info@fiabci.it
Is.I.V.I. Via Lanzone 7 - 20123 Milano 02 89451141 – isivi@isivi.it