Verso Città
Resilienti: Il Nostro Impegno
In un’epoca segnata dal cambiamento climatico, dalle pressioni demografiche e dall’incertezza urbana, la resilienza non è più un concetto astratto: è una necessità.
Il progetto URBAN MENUS – TrainingResilience / Dialogo con un Futuro Resiliente offre strumenti innovativi per guidare territori, comunità e stakeholder verso scelte urbane sostenibili e condivise.
In Il Punto-RE, crediamo che il settore immobiliare e della pianificazione urbana debba evolvere. Per questo Il Punto fa parte del consorzio internazionale URBAN MENUS, collaborando con partner europei di primo piano per diffondere e applicare le migliori pratiche in materia di resilienza urbana, sviluppo sostenibile e innovazione partecipativa.
Scopri di più su trainingresilience.eu
Che cos’è URBAN MENUS / TrainingResilience?
Visione e Obiettivi
L’iniziativa “Dialogo con un Futuro Resiliente” fornisce a professionisti e decisori conoscenze e strumenti per progettare città e territori resilienti, combinando approcci digitali, partecipazione inclusiva e pianificazione integrata.
I punti di forza del programma includono:
-
Strumenti digitali avanzati per l’analisi dei dati, la valutazione degli impatti e la simulazione di scenari.
-
Metodi partecipativi per coinvolgere tutti gli stakeholder nei processi decisionali.
-
Tecnologie immersive VR/AR per immaginare e sperimentare scenari urbani futuri.
-
Innovation Cards in realtà aumentata per trasformare strategie di resilienza in azioni concrete a livello locale.
Attività del Progetto
Tra il 2023 e il 2025, il consorzio URBAN MENUS sviluppa:
-
Formazione online (moduli e-learning) dedicata a resilienza, dati e partecipazione.
-
Workshop in città europee (Vienna, Barcellona, Bruxelles, Milano) come laboratori locali.
-
Strumenti VR/AR e modelli 3D per la simulazione di scenari futuri.
-
Una rete europea di esperti per condividere conoscenze e casi studio.
-
Il Diploma URBAN MENUS in Sviluppo di Città Resilienti, che certifica competenze multidisciplinari sulla resilienza.
Chi Siamo – Il Consorzio
Il consorzio URBAN MENUS – TrainingResilience riunisce un gruppo eterogeneo di partner europei, ciascuno con competenze specifiche in architettura, sostenibilità, governance, educazione e immobiliare. Insieme, ci impegniamo a costruire città resilienti, innovative e sostenibili.
BUSarchitektur ZT GmbH (Vienna, AT)
Studio riconosciuto a livello internazionale, vincitore di premi come l’Outstanding Artist Award per le Tendenze Sperimentali in Architettura (1988) e l’Otto Wagner Urban Planning Award per il concetto di “Città Compatta” a Vienna.
Tra i progetti di rilievo: STAR 22, Kurpark Oberlaa Neu, Forum Schönbrunn e campus innovativi in tutto il mondo.
La recente innovazione URBAN MENUS è stata apprezzata per l’approccio partecipativo allo sviluppo urbano.
🔗 busarchitektur.com
akaryon GmbH (Vienna, AT)
Azienda IT evolutasi in specialista ambientale, focalizzata sulla ricerca in sostenibilità. Collabora con scienziati per sviluppare prodotti e servizi digitali a supporto di pratiche eco-sostenibili e progetti di educazione ambientale.
Competenze chiave: sistemi energetici sostenibili, valutazioni di impatto ambientale, strumenti come ESG cockpit e il calcolatore per la transizione energetica REsys.
🔗 akaryon.com
LCI Barcelona (Barcellona, ES)
Tra le scuole di design e arti visive più internazionali in Spagna, parte della rete LCI Education (23 campus su 5 continenti). Leader nell’istruzione in design, animazione, fotografia e management delle industrie creative.
Fondata nel 2013, dopo l’associazione con la Scuola di Moda Felicidad Duce, attrae studenti da tutto il mondo.
🔗 lcibarcelona.com
Global Governance Institute ASBL (Bruxelles, BE)
Think tank indipendente e non-profit con sede a Bruxelles, che riunisce policy-maker, studiosi e professionisti di istituzioni di primo piano per sviluppare approcci innovativi alla governance globale.
Missione: ricerca avanzata, analisi e consulenza sulle sfide della governance internazionale.
🔗 globalgovernance.eu
Il Punto Real Estate Advisor srl (Milano, IT)
Fornisce servizi integrati di advisory immobiliare, con un team di commercialisti, ingegneri, architetti e avvocati esperti in hospitality, retail, uffici, logistica industriale e residenziale.
Un vero “one-stop shop”, che unisce competenze legali, fiscali, urbanistiche, economiche, finanziarie e strategiche.
Il Punto-RE è partner ufficiale del consorzio URBAN MENUS, collegando l’innovazione europea al mercato immobiliare italiano.
🔗 ilpunto-re.eu
Partner Associato – Synchro Space (Kyiv, UA)
Hub di innovazione urbana che supporta le città nell’affrontare sfide complesse con l’aiuto di startup e team multidisciplinari.
Organizza hackathon urbani, programmi e eventi, applicando le migliori pratiche internazionali nello sviluppo urbano.
🔗 hub-synchro.space
Il Ruolo di IL PUNTO nel Consorzio
Come membro del consorzio URBAN MENUS, IL PUNTO contribuisce attivamente a:
- portare competenze italiane in ambito immobiliare, legale e urbanistico in una rete europea;
- promuovere la resilienza urbana nei progetti di sviluppo e rigenerazione immobiliare;
- creare ponti tra stakeholder locali e partner internazionali;
- diffondere in Italia i risultati del progetto tramite workshop e attività formative.
La nostra partecipazione rafforza l’impegno verso sostenibilità, innovazione e governance partecipativa, valori sempre più centrali nel mercato immobiliare odierno.
Perché Partecipare
Prendendo parte alle attività di URBAN MENUS potrai:
- alzare gli standard ESG nei tuoi progetti;
- acquisire competenze avanzate sulla resilienza urbana;
- connetterti con una rete europea di esperti e colleghi;
- applicare strumenti digitali e immersivi innovativi al tuo contesto locale.
Unisciti al Cambiamento
Iscriviti ai corsi e-learning, esplora le AR Innovation Cards, vivi scenari futuri attraverso i workshop in realtà virtuale e ottieni il Diploma URBAN MENUS in Sviluppo di Città Resilienti.
👉 Scopri di più su trainingresilience.eu