Il 13 marzo u.s. presso il FIABCI Pavilion al MIPIM 2025 di Cannes, si è tenuto il panel Real Estate & Sport Facilities – A Key Driver of Urban Renewal & Investment through PPP insieme a BLUE FACTORY, voice of space e LexCC.

Durante l’evento, tenutosi presso il padiglione FIABCI, The International Real Estate Federation, Rosa Ianniello, esperta di valutazione di immobili e impianti sportivi presso IL PUNTO Real Estate, ha sottolineato il ruolo fondamentale del Piano Economico Finanziario (PEF) nei Partenariati Pubblico-Privati (PPP) per lo sviluppo di infrastrutture sportive sostenibili.

Nel suo intervento, Rosa ha sottolineato come un PEF ben strutturato sia essenziale per il successo di un PPP, garantendo la sostenibilità finanziaria ed economica a lungo termine.

I componenti chiave di un PEF efficace includono:

  • Analisi del flusso di cassa: previsioni dettagliate delle entrate e delle uscite per garantire la sostenibilità del progetto.
  • Valutazione del rischio: identificazione dei principali rischi finanziari, operativi e normativi attraverso una matrice dei rischi dettagliata.
  • Ottimizzazione delle fonti di finanziamento: combinazione di risorse pubbliche e private, compresi fondi UE, green bond e strumenti legati a ESG.
  • Monitoraggio delle prestazioni (KPI): misurazione continua dei rendimenti economici e dell’impatto sociale dell’infrastruttura.

Uno degli aspetti più innovativi evidenziati da IL PUNTO è stato l’equilibrio tra redditività e impatto sociale nei PPP sportivi. Come sottolineato nel Rapporto sullo sport 2024, pubblicato dal Ministero italiano per lo sport e la gioventù in collaborazione con l’Istituto per il Credito Sportivo e Sport e Salute, gli investimenti nelle infrastrutture sportive generano un elevato ritorno sociale.

Principali risultati del Rapporto sullo sport 2024:

  • Ogni euro investito in impianti sportivi genera oltre 4,5 euro di benefici sociali, misurati in termini di miglioramento della salute pubblica, riduzione della criminalità e migliori risultati educativi.
  • Il censimento nazionale degli impianti sportivi ha rivelato un fabbisogno di investimenti di 3 miliardi di euro per la transizione verde e la ristrutturazione energetica delle infrastrutture sportive esistenti.
  • Le nuove linee guida danno priorità ai progetti con elevati standard ESG, incentivando gli investimenti nell’efficienza energetica e nella gestione sostenibile delle risorse.

“L’approccio finanziario ai PPP sportivi non può limitarsi alla sola sostenibilità economica, ma deve considerare anche l’impatto sociale e ambientale. Il Rapporto sullo sport 2024 conferma che gli impianti sportivi non sono solo infrastrutture, ma potenti strumenti di inclusione e rigenerazione urbana”, ha dichiarato Rosa Ianniello.

La partecipazione di IL PUNTO al MIPIM 2025 ha ribadito il ruolo centrale del Piano economico e finanziario e della gestione del rischio nel garantire la sostenibilità e il successo dei PPP sportivi.