UN-Habitat e FIABCI – International Real Estate Federation, rappresentativa a livello mondiale del settore immobiliare privato, invitano al lancio della “City Prosperity Initiative (CPI)”, che avrà luogo mercoledì 15 marzo pv nella Class Room (Piano -1) del Palais des Festivals di Cannes, al MIPIM 2017, la più prestigiosa fiera mondiale d’immobiliare programmata dal 14 al 17 marzo.
L’evento, il “Global Launch of the City Prosperity Initiative (CPI)”, intende presentare l’iniziativa mondiale di UN-Habitat, in collaborazione con FIABCI, intesa a misurare la prosperità e la sostenibilità delle città. Le nazioni di tutto il mondo lo scorso ottobre a Quito ad Habitat III hanno confermato UN-Habitat “focal point“ dell’intero sistema delle Nazioni Unite per il raggiungimento nei prossimi vent’anni degli obiettivi indicati dalla New Urban Agenda (NUA), approvata da Habitat III a Quito, e dai Sustainable Development Goals (SDGs), concordati dall’assemblea Generale delle Nazioni Unite a settembre 2015. FIABCI ha deciso di sostenere le autorità locali e governative nel conseguire questi risultati.
La collaborazione fra UN-Habitat e FIABCI punta, dopo Habitat III, a un fine preciso e concreto, fornire alle autorità locali uno strumento, efficiente, globalmente condiviso, per valutare i progressi delle città nel raggiungere tali obiettivi, con la promozione di approcci innovativi mediante una “City Prosperity Initiative” che aggiunga a una valutazione quantitativa, una valutazione qualitativa e partecipata.
Key Speakers all’evento saranno Christine Auclair – Head of UN Habitat & Private Sector Unit Focal Point ed Eduardo Lopez Moreno – Head of UNHabitat Research & City Prosperity Iniziative. Ajderhanyan Kirkor – World President FIABCI, insieme ad altri, approfondirà il possibile apporto del settore privato allo sviluppo urbano sostenibile, illustrando come un metodo innovativo basato sul software FIABCI online (citysvil.mesys.it), possa, con le opportune modifiche, affiancare ad un’analisi quantitativa, un’analisi qualitativa e partecipata della crescita urbana sostenibile, capace di contribuire a stimare e misurare la sostenibilità delle città in modo più completo.
Questo strumento acquista particolare significato a fronte della previsione dell’aumento nei prossimi vent’anni della popolazione urbanizzata dal 50% circa al 70% e del raddoppio approssimativo della popolazione per il 2050. UN-Habitat e FIABCI Internazionale invitano con la lettera allegata i 23.000 partecipanti al MIPIM e in particolare le città di tutto il mondo che al MIPIM promuovono il loro territorio a considerare l’impiego di questo tool.
FIABCI Italia, da parte sua, chiama le città italiane a valutare quest’opportunità e a contattare Ms Adishree Panda (intern727@unhabitat.org) entro il 12 marzo, al fine di fissare un incontro introduttivo e preliminare durante il MIPIM (FIABCI Pavillon – P4.B1) con officers di UN-HABITAT, responsabili del “City Prosperity Initiative” (CPI), per informazioni e chiarimenti. La CPI intende fornire alle autorità locali, oltre alla valutazione della sostenibilità urbana secondo criteri globalmente condivisi, un supporto tecnico nell’individuazione di strategie d’azione e soluzioni innovative per la pianificazione e gestione urbanistica, favorendo anche una maggiore collaborazione tra le istituzioni governative, settore privato e società civile, auspicabile per ridurre disagi economici e sociali di molte milioni di persone.
convegno: MIPIM 2017: Evento UN-Habitat organizzato da FIABCI per il “Global Launch of the City Prosperity Initiative – How to Assess Sustainable Urban Development of Cities Worldwide”?
luogo: Class Room, Piano -1 – Palais des Festivals, Cannes
giorno/orario: mercoledì 15.03 / h. 10.00 – 10.45