Equity Crowfunding Immobiliare, New Urban Agenda delle Nazioni Unite, sostenibilità e il caso concreto di Altare, i temi discussi dall’Avv. Antonio Campagnoli – Of Counsel di Raynaud Studio Legale, Promotore di Crowdre.it, Presidente FIABCI Italia e Socio Fondatore de IL PUNTO Real Estate Advisor – al convegno “Nuove forme di finanziamento per la ristrutturazione e la gestione di strutture sportive”organizzato dall’Associazione Italiana Avvocati dello Sport, il Comune e Coni Marche venerdì 17 febbraio ad Ascoli Piceno

Primo esempio di equity crowfunding immobiliare in Italia -dichiara Antonio Campagnoli-, la Città di Vetro di Altare (Sv) rappresenta un progetto di riqualificazione urbanaeconomica e sociale promosso attraverso la piattaforma di finanziamento alternativo Crowdre.it nata nel 2014 per sostenere e finanziare iniziative immobiliari a vocazione sociale. Attraverso la sottoscrizione di una partecipazione in una società attiva nel real estate innovativo, ossia rivolta ad apportare un progresso sociale, la finalità è restituire identità al mattone, accanto a valenza sociale ed economica. 

Il progetto – prosegue Antonio Campagnoli- implica la rigenerazione dell’area industriale dismessa – Ex Vetrerie Savam per rilanciare l’economia e stimolare l’insediamento di nuove attività incentrate sulla Green Economy, la costruzione di alloggi di edilizia residenziale sociale sostenibili e lo sviluppo di un centro diurno per attività di aggregazione socio-culturali e di uno di formazione professionale per corsi, eventi e momenti conviviali di gruppo. Altresì, l’area sarà attrezzata con piste ciclabili. Ciò che si desidera è creare un’eccellenza economica e culturale, un unicum nel Savonese, luogo d’incontro, crescita e tutela. 

Città del Vetro -conclude Antonio Campagnoli- raffigura inoltre un esempio di possibile applicazione delle linee guide delineate nella New Urban AgendaHabitat III “Sustainable Cities & Urban Settlements” delle Nazioni Unite elaborata lo scorso ottobre a Quito in Ecuador. E’ promotrice infatti di uno sviluppo urbano sostenibile, della responsabilità civile e della parità di genere, dell’implementazione di un piano di rischi contro calamità e di un piano investimenti per mobilità sociale, così come persegue un fine economico-sociale e ricerca opportunità per una crescita sostenibile.”